La civiltà greca si sviluppa in un territorio particolare, diviso tra piccole isole e zone montuose continentali.
Le testimonianze più antiche di qualche forma di educazione sono i miti, tra cui due poemi: l' Iliade e l'Odissea. Questi due poemi sono stati scritti da un cantore cieco: Omero, di cui si mette, ancora oggi, in dubbio la reale esistenza. Molto probabilmente omero ha semplicemente raccolto e unificato le leggende della Grecia del periodo.
Nei poemi omerici compare il concetto di aretè, che significa VIRTU, sia di tipo bellico che intellettuale.
![]() |
Achille trascina il corpo senza vita di Ettore attorno a Troia. Affresco della fine del XIX secolo nel palazzo dell'Achilleion a Corfù, in Grecia. |
Nessun commento:
Posta un commento